
| Sede di Palazzo Trissino - Corso Andrea Palladio, 98 |
|
Vicenza Veneto |
| 0444 221111 |
| urp@comune.vicenza.it |
| www.comune.vicenza.it |
Comune di Vicenza
Profilo
il Comune di Vicenza, si caratterizza da sempre per la risposta concreta alle esigenze del territorio. In virtù della dinamicità della città e del suo ecosistema imprenditoriale, offre un portfolio variegato di servizi di sostegno alle attività produttive.
A sostegno della territorialità delle politiche del lavoro viene istituito nel 2016 il Patto Territoriale lavoro ed inclusione sociale del territorio vicentino. Il Patto Territoriale è attualmente composto da 110 Comuni (su 121).
Fondata nel secondo secolo a.C., Vicenza prosperò sotto la dominazione veneziana dall’inizio del XV secolo alla fine del XVIII secolo. L’opera di Andrea Palladio (1508–80), basata su dettagliati studi dell’architettura classica romana, ha regalato alla città il suo particolare aspetto. I palazzi e le residenze furono inseriti all’interno del contesto urbano della città medioevale, creando così un pittoresca e ininterrotta carrellata di edifici sulle cui facciate architettoniche lo stile gotico Veneto si alterna con il classicismo articolato di Palladio.
Vicenza è ampiamente, e non a caso, conosciuta come la città del Palladio. Come tale, Vicenza ha acquisito da tempo un riconoscimento a livello mondiale che si riflette nei testi di architettura e storia dell’arte. Basando le sue opere sullo studio approfondito dell’architettura classica romana, Palladio fu l’ispirazione per un movimento senza precedenti nella storia dell’architettura.