
Le azioni
il
tema dell’autoimprenditoria ha acquisito in questi anni una valenza fondamentale
nelle aspirazioni di ragazze e ragazzi riguardo alla propria carriera, dato che
molti non si riconoscono nel lavoro dipendente.
Inoltre, l’autoimprenditoria si
collega spontaneamente al tema dell’innovazione e del trasferimento
tecnologico, attraverso la costruzione di ecosistemi in grado di favorire la
nascita di startup o spin off accademici ed aziendali. Oltre a ciò, recenti studi confermano che
l’approccio al lavoro è sempre più incanalato verso un modello ibrido,
che prevede competenze incrociate tra lavoro dipendente e libera professione.
L’obiettivo di innovì è coinvolgere un minimo di 10 team imprenditoriali
selezionati attraverso una call nazionale che partirà il 16 giugno.
La call sarà promossa in particolare nel mondo accademico, grazie al
network nazionale della Fondazione Emblema, e, anche grazie al coinvolgimento
delle associazioni di categoria vicentine, si cercherà di individuare
idee innovative in linea con i fabbisogni tecnologici delle imprese del
territorio.
Il percorso di accelerazione inizierà a novembre e prevederà attività online e due giorni
al mese a Vicenza in cui i rappresentanti dei team potranno confrontarsi con
esperti, testimonial e finanziatori.
L’accelerazione terminerà a fine aprile con il club deal, una giornata in cui le startupper
presenteranno le loro imprese ad imprese e investitori locali e nazionali